Discussione:
Epicondilite
(troppo vecchio per rispondere)
Schatzing
2015-07-06 10:53:11 UTC
Permalink
Per la prima volta, dopo molti anni di tennis, mi trovo a lottare con
questa brutta bestia (non pensavo che fossa così dolorosa ...). Tra le
cose in programma c'è anche quella di passare ad una racchetta meno
"difficile" della mia Wilson Blade 98. In rete ho trovato molte info, ma
anche molte contraddittorie. Se qualcuno ne ha esperienza mi servirebbe
sapere:
1) Racchetta meno rigida, corretto?
2) Multifilamento e basse tensioni? Qualche consiglio?
3) Peso della racchetta? Su questo aspetto in rete si trova tutto e il
contrario di tutto, C'è chi dice che una racchetta troppo leggera è
controindicata e chi sostiene il contrario...
4) Bilanciamento? In testa o al manico?
5) Qualcuno usa le ProKennex col sistema Kinetic? Se sì, quali modelli
sono da preferire per un gioco basato sulla pressione da fondo con
aspirazione di migliorare il top spin?

Grazie, S.
mt_iceman
2015-07-06 11:54:49 UTC
Permalink
Per la prima volta, dopo molti anni di tennis, mi trovo a lottare con questa
brutta bestia (non pensavo che fossa così dolorosa ...). Tra le cose in
programma c'è anche quella di passare ad una racchetta meno "difficile" della
mia Wilson Blade 98. In rete ho trovato molte info, ma anche molte
1) Racchetta meno rigida, corretto?
2) Multifilamento e basse tensioni? Qualche consiglio?
3) Peso della racchetta? Su questo aspetto in rete si trova tutto e il
contrario di tutto, C'è chi dice che una racchetta troppo leggera è
controindicata e chi sostiene il contrario...
4) Bilanciamento? In testa o al manico?
5) Qualcuno usa le ProKennex col sistema Kinetic? Se sì, quali modelli sono
da preferire per un gioco basato sulla pressione da fondo con aspirazione di
migliorare il top spin?
Grazie, S.
parti da un presupposto: se l'epicondilite è bella tosta e cronica
molla tutto, fermati e prima di pensare ai materiali pensa
all'eventualità di qualche seduta laser/tecar per guarire.

detto questo, rigidità del telaio può non essere la caratteristica che
va ad influire sulle articolazioni, non necessariamente. i telai da
"senior", ovvero padelloni che tirano mine al minimo swing, sono tutti
telai assai rigidi.
fra l'altro la blade98, soprattutto l'ultima nera verde, non è che sia
così rigida. dovrebbe essere intorno a 63-64 ra. è un telaio molto
tosto con un'inerzia pazzesca che richiede un livello davvero molto
elevato per essere sfruttata a pieno, quello si.

corde multi direi si, obbligatoriamente. se vuoi rimanere su una corda
multi che però assicuri anche un certo controllo e presa di rotazioni
andrei su volkl v-feel o la nuova tecnifibre hdx tour.

sul telaio, si kennex è valida e il sistema kinetic pare funzionare
davvero.
la ki10 è un pure drive con sistema kinetic ed è quindi classico telaio
da chi gioca in top prettamente da fondo.
se vuoi rimanere più sul genere racchetta da spinta e gioco aggressivo
ki5 da 295g.
Schatzing
2015-07-06 13:34:09 UTC
Permalink
parti da un presupposto: se l'epicondilite è bella tosta e cronica molla
tutto, fermati e prima di pensare ai materiali pensa all'eventualità di
qualche seduta laser/tecar per guarire.
Per il momento sto facendo laser e ultrasuoni, terapia con
antiinfiammatori e applicazioni di ghiaccio, più esercizi consigliati
dal mio fisio. Sono fermo da una settimana e farò un controllo il
prossimo 14.
detto questo, rigidità del telaio può non essere la caratteristica che
va ad influire sulle articolazioni, non necessariamente. i telai da
"senior", ovvero padelloni che tirano mine al minimo swing, sono tutti
telai assai rigidi.
fra l'altro la blade98, soprattutto l'ultima nera verde, non è che sia
così rigida. dovrebbe essere intorno a 63-64 ra. è un telaio molto tosto
con un'inerzia pazzesca che richiede un livello davvero molto elevato
per essere sfruttata a pieno, quello si.
La mia è il modello del 2013, credo la penultima. E' stata un peccato di
superbia, chissà che mi credevo di fare :-)
corde multi direi si, obbligatoriamente. se vuoi rimanere su una corda
multi che però assicuri anche un certo controllo e presa di rotazioni
andrei su volkl v-feel o la nuova tecnifibre hdx tour.
Ok. Che mi dici per le tensioni?
sul telaio, si kennex è valida e il sistema kinetic pare funzionare
davvero.
la ki10 è un pure drive con sistema kinetic ed è quindi classico telaio
da chi gioca in top prettamente da fondo.
se vuoi rimanere più sul genere racchetta da spinta e gioco aggressivo
ki5 da 295g.
Grazie, ne parlerò col mio spacciatore di materiali e magari me le fa
provare.
Amilcare
2015-07-06 14:01:15 UTC
Permalink
"Schatzing" <***@nonet.net> ha scritto nel messaggio news:mndmmm$3aq$***@speranza.aioe.org...

Sottoscrivo quello che dice Iceman.

Aggiungo: la mia esperienza con l'epicondilite è nata 5 anni fa, gioco da 40
anni (ho 48 anni) e non ne avevo mai sofferto; una domenica mattina ho rotto
2 racchette in 40 minuti e per finire l'ora mi sono fatto prestare quella
del mio avversario, cioè una pure drive con un mono vecchio come il cucco.
20 minuti mi sono costati 2 anni!

Io non riuscivo ad alzare il bicchiere d'acqua.

Stop totale e poi onde d'urto, 10 sedute da 5 minuti l'una, esercizi vari e
per 2 anni ho giocato poco.

Adesso gioco senza problemi ma se esagero con le ore un leggero fastidio c'è
sempre.

Quindi la combinazione corde/racchetta è da ponderare bene: le Kennex sono
davvero ottime per l epicondilite, con modelli per tutti i gusti.

Io gioco con Radical IG e multi Solinco Vanquish a 22 oppure ibrido con le
Solinco Tour Bite 22 /23. Comunque un mono è da scartare.

Bilanciamento al manico.

Buone le Yonex, le Head e tutti i telai
Schatzing
2015-07-06 14:20:56 UTC
Permalink
Post by Amilcare
Sottoscrivo quello che dice Iceman.
Aggiungo: la mia esperienza con l'epicondilite è nata 5 anni fa, gioco
da 40 anni (ho 48 anni) e non ne avevo mai sofferto; una domenica
mattina ho rotto 2 racchette in 40 minuti e per finire l'ora mi sono
fatto prestare quella del mio avversario, cioè una pure drive con un
mono vecchio come il cucco.
20 minuti mi sono costati 2 anni!
Nel mio caso una tre giorni full immersion, con molte risposte steccate
contro battitori un po' solidi, prime avvisaglie inascoltate. Ci ho
giocato sopra stringendo un po' i denti e alla fine ho fatto il patatrac.
Post by Amilcare
Io non riuscivo ad alzare il bicchiere d'acqua.
Uguale!!! Cazzo, non me l'aspettavo che fosse così invalidante.
Post by Amilcare
Stop totale e poi onde d'urto, 10 sedute da 5 minuti l'una, esercizi
vari e per 2 anni ho giocato poco.
Cazzo, 2 anni ...
Post by Amilcare
Adesso gioco senza problemi ma se esagero con le ore un leggero fastidio
c'è sempre.
Quindi la combinazione corde/racchetta è da ponderare bene: le Kennex
sono davvero ottime per l epicondilite, con modelli per tutti i gusti.
Io gioco con Radical IG e multi Solinco Vanquish a 22 oppure ibrido con
le Solinco Tour Bite 22 /23. Comunque un mono è da scartare.
Bilanciamento al manico.
Buone le Yonex, le Head e tutti i telai
Grazie per le dritte
Luca D
2015-07-06 15:39:47 UTC
Permalink
Post by Schatzing
Cazzo, 2 anni ...
Non per metterti di malumore, ma comincia a entrare nell'ottica che ci vuole un po' di pazienza.

Anch'io sono uno di quelli che non ha mai avuto problemi al gomito, fintanto che, dopo un po' di anni a ritmi abbastanza indiavolati, tra tornei a nastro e quant'altro, e con l'aggravante di aver pasticciato un po' col piombo (mai più), mi è esplosa dall'oggi al domani.

Sottoscrivo sopra; dimenticati di materiali e telai, al momento devi fermarti e basta

E' una patologia veramente particolare, e ne sentirai di tutti i generei e ognuno ti darà la sua ricetta magica, ma alla fine bisogna vedere cosa funzionerà veramente per te

Per quanto mi riguarda, la trafila è stata: stop immediato, ghiaccio come se piovesse, fisioterapista consigliato dal maestro che mi ha "raddrizzato" l'articolazione di gomito e avambraccio, in particolare per guadagnare di nuovo la supinazione corretta (non andava più così a fondo come la sinistra)

Senza altri trattamenti di nessun genere, in 4-5 mesi mi ha detto comunque di riprendere con molta calma, continuando con giaccio ed esercizi ma senza fermarmi al primo dolore, (purchè non acuto), che era normale ci fosse ancora....tempo altri 20 giorni, gli ultimi fastidi se ne sono andati quasi di colpo per non ritornare più (toccando ferro) da oltre un anno.

Detto questo, quando riprenderai, sicuramente la prima cosa corde e tensioni... 22/21 kg va più che bene, anche meno se vuoi (e non dar retta a chi ti dice che la palla ti va per teloni perchè è una balla, si gioca pure meglio... se succede non è colpa delle corde, ma della tecnica); se puoi multi, ma io ho comunque messo un mono Pacific di calibro sottile, e a quelle tensioni basse non mi ha dato problemi... OCCHIO però a cambiarle quando vanno cambiate, e non aspettare di romperle prima.

Ho provato un po' la Kennex Ki 5 315g e non è male per il problema in sè, anche se comunque non riuscivo a giocarci in maniera sensata... con le Yonex che ho preso poi, VCore 97 310g mi sono trovato invece benissimo e non hanno dato nessun contraccolpo.

In generale, no ai telai troppo leggeri e quindi troppo rigidi (ma nemmeno incudini da 350g se il tuo braccio non le padroneggia), no a bilanciamenti troppo spostati in testa
Schatzing
2015-07-06 15:54:19 UTC
Permalink
Post by Luca D
Post by Schatzing
Cazzo, 2 anni ...
Non per metterti di malumore, ma comincia a entrare nell'ottica che
ci vuole un po' di pazienza.
:-(
Post by Luca D
Anch'io sono uno di quelli che non ha mai avuto problemi al gomito,
fintanto che, dopo un po' di anni a ritmi abbastanza indiavolati, tra
tornei a nastro e quant'altro, e con l'aggravante di aver pasticciato
un po' col piombo (mai più), mi è esplosa dall'oggi al domani.
Sottoscrivo sopra; dimenticati di materiali e telai, al momento devi fermarti e basta
E' una patologia veramente particolare, e ne sentirai di tutti i
generei e ognuno ti darà la sua ricetta magica, ma alla fine bisogna
vedere cosa funzionerà veramente per te
Per quanto mi riguarda, la trafila è stata: stop immediato, ghiaccio
come se piovesse, fisioterapista consigliato dal maestro che mi ha
"raddrizzato" l'articolazione di gomito e avambraccio, in particolare
per guadagnare di nuovo la supinazione corretta (non andava più così
a fondo come la sinistra)
Senza altri trattamenti di nessun genere, in 4-5 mesi mi ha detto
comunque di riprendere con molta calma, continuando con giaccio ed
esercizi ma senza fermarmi al primo dolore, (purchè non acuto), che
era normale ci fosse ancora....tempo altri 20 giorni, gli ultimi
fastidi se ne sono andati quasi di colpo per non ritornare più
(toccando ferro) da oltre un anno.
Detto questo, quando riprenderai, sicuramente la prima cosa corde e
tensioni... 22/21 kg va più che bene, anche meno se vuoi (e non dar
retta a chi ti dice che la palla ti va per teloni perchè è una balla,
si gioca pure meglio... se succede non è colpa delle corde, ma della
tecnica); se puoi multi, ma io ho comunque messo un mono Pacific di
calibro sottile, e a quelle tensioni basse non mi ha dato problemi...
OCCHIO però a cambiarle quando vanno cambiate, e non aspettare di
romperle prima.
Ho provato un po' la Kennex Ki 5 315g e non è male per il problema in
sè, anche se comunque non riuscivo a giocarci in maniera sensata...
con le Yonex che ho preso poi, VCore 97 310g mi sono trovato invece
benissimo e non hanno dato nessun contraccolpo.
In generale, no ai telai troppo leggeri e quindi troppo rigidi (ma
nemmeno incudini da 350g se il tuo braccio non le padroneggia), no a
bilanciamenti troppo spostati in testa
Mille grazie per i consigli, era quello che mi serviva da chi ha avuto
esperienze dirette.
S.

Continua a leggere su narkive:
Loading...